sabato 23 maggio 2015

Cellio (VC)

Voi sapete che quando c’è da complimentarsi con i ragazzi del Velo Club Valsesia per le buone organizzazioni degli eventi realizzati come nel caso del Ciclocross di Bettole del 18 gennaio di quest’anno, sono il primo a esprimere il mio giudizio positivo.
Questa volta invece non posso esimermi dall’esprimere il mio disappunto per quello che ho trovato sabato 23 maggio a Cellio.

giovedì 21 maggio 2015

PROPOSTA PERCORSI BICICLETTA VERBANO E CUSIO

CICLABILE DEL TOCE

Lunghezza: 25 km
Tempo previsto: 2 ore
Percorso: pianeggiante
Tipo bici: Mountain Bike
Difficoltà: TC (turistico facile)
Ritrovo: Fondotoce di Verbania
Materiale: Casco, occhiali da sole, borraccia con acqua
Descrizione: facile itinerario lungo le tranquille sponde del Toce; flora e fauna di ambiente fluviale; prevista una fermata ristoratrice alla gelateria di Candoglia.

domenica 18 gennaio 2015

Bettole di Borgosesia

Complimenti sinceri ai volenterosi ragazzi del Velo Club Valsesia organizzatori del ciclo cross di domenica a Borgosesia che come al solito hanno dato anima e corpo per realizzare un evento di ottimo livello.

domenica 28 dicembre 2014

VIGLIANO BIELLESE - 12° prova Ciclocross Master Palzola

Il Ciclocross è una religione, chi non ha fede non può capire perché 140 fedeli, che si sono incontrati a Borgo d’Ale a Santo Stefano, dopo appena due giorni si ritrovano a massacrarsi di fatica nel fango di un prato biellese.

lunedì 8 dicembre 2014

DOWN HILL MOTTARONE Parete Ovest

Come si fa ad andare da Armeno a Gravellona in bici senza passare da Omegna e nemmeno da Baveno ?
Semplice, sali in cima al Mottarone e poi ti sbatti giù dai pilastri occidentali.

sabato 22 novembre 2014

IMPRESE 2014

Eccoci a tirare le somme della stagione e, come è mio costume, ricordare le imprese degne di nota portate a termine con successo.

giovedì 6 novembre 2014

ALCUNE CONSIDERAZIONI TROVATE SUL WEB SULLE MTB DA 29 POLLICI

Peso delle ruote

Un parametro critico delle ruote maggiorate è il peso e la relativa inerzia. Non solo una ruota più grande a parità di componenti pesa di più perchè ha più materiale, ma essendo più grossa incrementa la sua inerzia.

domenica 2 novembre 2014

Bornate di Serravalle Sesia

Un po’ di elementare Controllo di Gestione  

Scusate la deformazione professionale ma, analizzando le classifiche, volevo fare alcune considerazioni di contabilità analitica elementare sulla doppia gara di Bornate del 1 e 2 novembre.

domenica 5 ottobre 2014

GIRO DEL TRIANGOLO LARIANO

Grandioso giro in Bici da corsa con la mia famiglia:

sabato 16 agosto 2014

Valstrona - Valsesia MTB Extreme

Omegna – Campello – Passo dei Rossi – Valsabbia – Valmastallone – Pozzallo -
Camasco – Passo del Ranghetto – Tobruk – Laghetti di Nonio – Omegna
70 km – 2700 m dislivello – 11 ore e 30 minuti compresa pausa trattoria

Massimo, Maurizio, Gianni, Alberto, Ivan, Lucio, Claudio, questi sono i nomi dei 7 cicloalpini che hanno compiuto l’impresa della stagione.

domenica 6 luglio 2014

BASTIA – PORTO TORRES IN BICICLETTA

Omegna – Stresa km 17
Stresa – Genova in treno
Genova – Bastia in nave

domenica 13 aprile 2014

Egro di Cesara (VB) RANDOEE DEL LAGO D’ORTA IN MOUNTAIN BIKE

SOLIDARIETA’ AGLI AMICI DI CORNELIA DE LANGE

Con partenza e arrivo a Egro di Cesara, si è svolta domenica la prima edizione della Randonèe del Lago d’Orta in Mountain Bike, organizzata dalla ASD IRIDE CYCLING TEAM con il patrocinio del Comune di Cesara e la collaborazione del Circolo Fantini di Egro.

domenica 2 febbraio 2014

Golasecca (VA) Campionato Italiano Ciclocross Staffetta

Il paradiso dei ciclocrossisti non è in cielo ma è a Golasecca.
La Tenuta Tovaglieri infatti è meravigliosamente adagiata tra colline pratose e vigneti, tanto spazio, grande accoglienza, grande location, percorso al top, un vero paradiso.

sabato 30 novembre 2013

2013 L’anno delle imprese

Hotel Croce Bianca

Ci sono stagioni ciclistiche che passano in sordina, strette fra il tran tran quotidiano degli allenamenti, le gare del Master alla domenica con i ragazzi che si piazzano bene nelle categorie, l’escursione del sabato, qualche socio che realizza i soliti sigilli del VCO (triti e ritriti), magari una Nove Colli (corta) tanto per rompere la monotonia, una uscita di gruppo in mtb sulle nostre montagne (al massimo due), ma niente di più, niente di strabiliante, nulla che stuzzichi l’appetito del cicloamatore, che scateni la fantasia e la voglia di avventura, niente sale nella zuppa.

sabato 8 giugno 2013

OMEGNA - GENOVA

i magnifici 12, foto ricordo:

giovedì 25 aprile 2013

Cavallirio - Una bella Gran Fondo alla portata di tutti

Una gran fondo inedita quella svoltasi il giorno della Liberazione sulle dolci colline di Cavallirio (NO), in una splendida quanto rara giornata di sole in questa piovosa primavera,

sabato 30 marzo 2013

Tre gare “umide”

Domenica 17 marzo 2013 Sesto Calende

Sono le 6:30 mi alzo, stà nevicando, sento il Massimo, sento il Marco: “stiamo a casa…” mi dicono, ritorno a letto, mi giro dall’altra parte. Prima di riaddormentarni penso a nonno Arnaldo, mi spiace per lui, le avevo promesso di andare a Sesto, pazienza, capirà …

domenica 10 marzo 2013

Pratolungo di Pettenasco - I ragazzi trascinatori del gruppo Iride

Vincere è già difficile ma ripetersi è difficilissimo.
Deve essere stato l’entusiasmo generato dalla prima vittoria Iride della scorsa settimana che ha stimolato altri atleti Iride a venire a cimentarsi in questa seconda prova del Master MTB 2013 oppure il tifo da Giro d’Italia messo in scena dai supporter Iride capitanati da Gianni Borgatta e Paolo Frigerio che, con le famiglie, hanno allestito la curva Iride con tanto di trombe, bandiera e campanacci, fatto sta che uno tsunami di atleti Iride ha invaso Pratolungo ieri mattina. Eravamo senz’altro lo squadrone più numeroso e anche quello tra i più competitivi.

domenica 3 marzo 2013

Maggiora (NO) - Cronaca di un successo della Iride

Il bellissimo frontale tardo barocco della chiesa parrocchiale di S. Spirito, benché rivolto verso ovest, si illumina di un caldo colore giallo tenue già al mattino presto. Chissà come sarà verso sera, al tramonto … penso mentre attraverso il paese con l’auto inseguito dalla carovana di auto della Iride Cycling Team.

martedì 12 febbraio 2013

A PROPOSITO DELLA REGOLA DEGLI SCARTI

Gent.mo A.
ti scrivo questa nota per comunicarti il mio disappunto per come è stata gestita la classifica del Campionato Provinciale Ciclocross Novara della stagione appena conclusa ad Auzate.

martedì 8 gennaio 2013

Cesara - L’uomo che respirava soddisfatto

Camminava da solo quell’omone buono che, la mattina della nostra gara organizzata a Grassona il giorno di Pasquetta del 2006, entrava nella Capannina di buon ora ad assistere alle operazioni di iscrizione degli atleti.

domenica 2 dicembre 2012

Comazzo

Sicuramente è valsa la pena di fare 300 km (150 andata e 150 ritorno) e 4 ore di macchina per andare in questa per noi sperduta ma ridente località lombarda sulle rive dell’Adda.

sabato 3 novembre 2012

Borgosesia

Che pasticciaccio le premiazioni di Borgosesia !
Un vero peccato perché fino a quel momento era filato tutto liscio e la manifestazione andava a meraviglia:

giovedì 1 novembre 2012

Santhià (VC)

La festa del Master Palzola il giorno dei Santi ha fatto tappa a Santhià e, come era prevedibile, solo considerazioni positive si possono fare in questa occasione.

sabato 6 ottobre 2012

Orago, ricordi che mi tornano in mente durante lo svolgersi delle premiazioni del MASTER MTB

La festa del Master è in pieno svolgimento, Carmine dirige egregiamente il vapore della macchina delle premiazioni, campioni e campioncini vecchi e nuovi uno dopo l’altro indossano le maglie del primato, la bella miss posa per le foto,

Orago (VA)

Il nostro “Tempio” di Orago è addobbato a festa.
Come ogni anno ci ritroviamo per questa premiazione che è diventata quasi una “funzione religiosa” e la nostra religione è il ciclismo off-road.

sabato 28 luglio 2012

Oropa

Sono stato due volte a Cesenatico sulla tomba del Pirata ed ogni volta mi è tornato alla mente quel giorno di Oropa del 1999 dove, grazie a lui, ho vissuto dal vivo forse la più grande impresa sportiva a cui mi sia mai capitato di assistere.

domenica 24 giugno 2012

Campionato Italiano UDACE Mountain Bike San Maurizio al Lambro (MB)

Borella e Pirozzini centrano il podio delle rispettive categorie.

A San Maurizio al Lambro, nel Parco Valle del Lambro, Comune di Cologno Monzese, provincia di Monza e Brianza, domenica 24/6/12 si sono svolti i Campionati Italiani UDACE di MTB che hanno visto tra i protagonisti anche due atleti portacolori della provincia del VCO.

giovedì 17 maggio 2012

Omegna, serata di beneficenza

Se andate su wikipedia a cercare “Cornelia de Lange” troverete edotte terminologie mediche che narrano un mondo di sofferenze che alcuni bambini devono sopportare per la malasorte che la natura, a volte matrigna, ha loro attribuito.

domenica 22 aprile 2012

Burolo

Ci sono cose bellissime per cui ci vuole molto tempo per la loro realizzazione.

domenica 15 aprile 2012

Prerro di Pogno

Quando i il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Solo un pugno di irriducibili hanno sfidato oggi la gara forse più dura della stagione come condizioni meteo.

lunedì 9 aprile 2012

Miasino (NO)

L’Iride Cycling Team espugna Miasino vincendo la classifica a squadre della 6° prova del Master, magistralmente organizzata dalla MTB Omegna, l’altra società ciclistica cusiana che pratica la bici off road.

domenica 1 aprile 2012

Egro di Cesara (VB)

200 concorrenti alla gara di Mountain Bike di Egro, frazione di Cesara, valevole come prova di Campionato Provinciale UDACE Novara e Verbania oltre che facente parte del più vasto Master MTB che coinvolge anche altre 4 provincie tra Piemonte e Lombardia: Varese, Milano, Biella e Vercelli.

domenica 25 marzo 2012

Borgo D´Ale fiori rosa ...

Fiori rosa, fiori di pesco …” chiunque non sia della categoria Primavera o Debuttanti si ricorda questa eterna canzone di Lucio Battisti. E’ la prima cosa che mi è venuta in mente quando, dopo l’ultimo cavalcavia all’ingresso del paese, ho visto un mare di peschi in fiore che sprigionavano tutta la loro potenza di colore rosa in contrasto con la livida alba dell’ora legale.

giovedì 16 febbraio 2012

NOVE COLLI DEL CUSIO

Percorso di allenamento per la 9 colli senza spostarsi troppo da Omegna.
Questo percorso permette anche un allenamento graduale dei km delle uscite poiché sarà possibile aumentare di un tratto ogni volta
ad ogni passaggio da Omegna (sfondo rosa) per rincasare, fino ad arrivare alla uscita più lunga che prevede il percorso completo.
Il percorso proposto è frutto di uno studio che rispetta il più possibile km. e dislivelli parziali e totali del percorso originale.

domenica 12 febbraio 2012

Auzate (NO)

Sopraluogo venerdì 10 febbraio 2012
Tutto è pronto ad Auzate, sopra la collina di Gozzano, per l’ultima prova del Campionato Novarese di Ciclocross che assegnerà le maglie di Campioni Provinciali UDACE nelle varie categorie di questa durissima specialità invernale della bici off road.

domenica 22 gennaio 2012

Castronno (VA)

Volevo ringraziare pubblicamente l’organizzazione del ciclocross di questa domenica a Castronno che è stata impeccabile sotto tutti i punti di vista.
La temperatura mite di questo strano inverno ha certamente aiutato a godere della bella giornata di sport ma anche l’ottimo percorso, ormai collaudato, nel suo classico tracciato sempre vincente da alcuni anni, impegnativo per gli atleti ma sicuro e molto ben segnalato senza sbavature.

lunedì 26 dicembre 2011

Borgo d’Ale (VC) - Borgo d’Ale vs Borsano 10 – 0

Il maestoso profilo della chiesa di San Michele Arcangelo si delinea all’orizzonte dopo l’ultimo cavalcavia sul lungo rettilineo che entra in Borgo d’Ale, paese conosciuto per le pesche (d’estate) e per i kiwi (d’inverno).

domenica 11 dicembre 2011

Gravellona Lomellina (PV)

Quando a ottobre ho letto Gravellona sul calendario del Master cross ho subito pensato a Gravellona Toce, il paese più vicino a casa mia, chiedendomi chi mai delle squadre locali avesse avuto l’idea di organizzare un Ciclocross a Gravellona.

giovedì 8 dicembre 2011

Bogogno (NO)

Immacolata? NO! … direi piuttosto Primavera! Visto i 17 gradi che segnava ieri il termometro sul cruscotto dell’auto all’arrivo nel teatro del ciclocross di Bogogno, splendido paese del novarese di mezza collina,

sabato 1 ottobre 2011

ASPETTANDO IL CICLOCROSS … ORAGO

Mentre fuori l’ultima festa del Master Mtb era in pieno svolgimento e si succedevano i passaggi dei corridori, tra il chiassoso tifo dei parenti e i bip dei chip sui tappeti, sono entrato in silenzio nel Santuario del Varallino di Galliate ricco di statue di pregievole fattura di artisti del ‘600 e ‘700 (uno di questi fu addirittura un allievo della bottega del Bernini a Roma) raffiguranti scene di vita di Gesù, una specie di Sacro Monte in pianura, ed ho pensato a quante opportunità può offrire questo Master, oltre l’aspetto sportivo, di conoscere il nostro territorio.

giovedì 25 agosto 2011

LA NUOVA DIVISA IRIDE AL PASSO GAVIA (2.621 m.)

La salita al Passo Gavia da Bormio, 25,3 Km per 1.409 metri di dislivello, è classificata per grado di difficoltà 4meno dalla “Guida Lombardia 3 - Passi e valli in bicicletta” (Ediciclo Editore), più che altro per la lunghezza e per l’altitudine che a qualcuno può far mancare il fiato.

lunedì 11 luglio 2011

PASSO SAN MARCO (m. 1992) da Olmo al Brembo

Dopo aver partecipato ad un convegno a Bergamo lunedì 11 luglio sono partito a razzo verso la Val Brembana approfittando di una splendida giornata di sole: destinazione Olmo al Brembo per scalare il Passo San Marco, traguardo che da tempo mi stuzzicava, lungo il tracciato della storica Via Priula che collegava la Val Brembana con la Valtellina.

domenica 10 aprile 2011

Borgosesia (VC)

Bella giornata di sole caldo ma non troppo, il clima perfetto per una gara perfetta.
Perfetta l’organizzazione: bellissimo percorso molto ben segnalato e sorvegliato tra i boschi della Val Sesia;

domenica 6 marzo 2011

Maggiora (NO) - Classifica Migliorativa

Maggiora 2010, Maggiora 2011. Mi sono divertito a fare un confronto delle prestazioni dei piccoli atleti che, ad un anno di distanza, hanno partecipato alla edizione 2011 della prova di Maggiora.

martedì 1 marzo 2011

MASTER 2011 – Il Circo del Fango - ORAGO

Ed eccoci ancora quà, stesso luogo, stesse faccie, volti arcinoti invecchiati di un altro anno, con le rughe appena più accentuate nei cui solchi traspare il fango rinsecchito dei sentieri che, dopo tanti anni di dure battaglie, nemmeno l’idropulitrice potrà ormai più togliere, come un tatuaggio eterno che identifica chi appartiene a questo “Circo del Fango”.

venerdì 17 dicembre 2010

GEO

Ricordo le sue frasi mitiche:

lunedì 13 dicembre 2010

NONNO ARNALDO

Profondo stupore, sgomento e trepidazione per Lorenzo e Arnaldo.
Lorenzo è giovane e forte e ne uscirà benissimo.

domenica 21 novembre 2010

Cavallirio (NO) - ho visto …

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare.
Ho visto gironi di fango dove bikers dannati si torcevano in eterno avviluppati ai telai delle loro povere bici.

domenica 14 novembre 2010

Lurate Caccivio (Como)

Era un’altra di quelle giornate da starsene in casa tutto il pomeriggio a guardare la tv o al massimo a fare una passeggiatina all’ipermercato.

domenica 17 ottobre 2010

Paruzzaro (NO)

Bel percorso, ottimo ristoro, buone premiazioni, meritevole di lode anche il cross bimbi, BRAVO Valsesia!
Come nella prima prova ad Egro anche quì a Paruzzaro la qualità del Trofeo Garbo GM Ceramiche si mantiene molto alta.

sabato 18 settembre 2010

NUOVO CICLOCROSS “GARBO/GM CERAMICHE” ORAGO

PREMESSA
Quando l’amico Carmine mi ha invitato alla presentazione del nuovo master di ciclocross ho accettato con entusiasmo, se non altro perché sono anni che lo seguo con passione in tutte le sue iniziative, come quella avvincente di fornire al movimento Udace la tecnologia dei chip che ci ha consentito di fare un enorme salto di qualità con tempi rapidissimi e precisi. Ma stasera non parliamo di mtb, ma di un’altra disciplina, povera e umile, che il gruppo di Carmine, del quale mi onoro di appartenere, ha portato a ritagliarsi un look serio e dignitoso in un clima sereno ed amichevole, difficilmente clonabile e ambito da tutti.

venerdì 10 settembre 2010

FAUNIERA-COLLE DEI MORTI (2.480 m.): I MONTI DI DIO

Nei pressi del Santuario di San Magno in Valgrana c’è un cartello su una curva che recita così: “Scendi adagio! Conserva la serenità del Santuario e dei monti di Dio”. A me, per la verità, questo invito non serve granché, visto che in discesa sono prudentissimo.

mercoledì 1 settembre 2010

PASSO DELLO STELVIO (2.760 m.) DA PRATO ALLO STELVIO: 48 TORNANTI VERSO IL CIELO

Mercoledì 1° settembre ho lasciato la Fiera di Verona nel primo pomeriggio e mi sono subito diretto a vele spiegate verso Trento e Bolzano. Tre ore in auto, prima in autostrada e poi sulle strade che tra sterminate piantagioni di mele da Merano portano a Prato allo Stelvio. Un piano preordinato in tutti i minimi particolari.

giovedì 5 agosto 2010

GITA AL MONTE AMIATA CON UN GRANDE VIB (“Very Important Biker”)

Anche quest’anno le mie vacanze estive in Toscana all’Argentario sono state caratterizzate da alcune belle pedalate. La classica salita all’alba sino alla Punta Telegrafo passando per il convento dei Frati passionisti, ripetuti circuiti della strada panoramica del promontorio, una bella escursione andata e ritorno dal Poggio Fondoni a precipizio sino al Mar Morto e alla Cala Piccola. Ma l’estate 2010 rimarrà soprattutto indimenticabile per una bella impresa ciclistica per me assolutamente inedita nell’entroterra Maremmano, per di più effettuata assieme ad un eccezionale VIB (“Very Important Biker”).

martedì 13 luglio 2010

SULLE STRADE DEL TOUR DE FRANCE - COL DE LA MADELAINE (2000 m.)

L’impresa più dura non è stata pedalare fino in cima al mitico passo di cui parlerò oggi ma raggiungere da Milano il punto di partenza per il Col de La Madelaine, un piccolo centro abitato chiamato Pas de Briançon, poco più di quattro case sperdute alle porte della bassa Tarentaise.

venerdì 9 luglio 2010

Omegna-Alpe Devero

Chi la dura la vince: alla terza volta finalmente riesco ad arrivare in bici all’Alpe Devero dopo essere stato respinto la prima dal temporale e la seconda dalla mancanza di tempo.

QUAGGIONE UNDER 55

Cari soci,
visto che siamo circa a metà stagione e quindi nel pieno della forma, vi ripropongo una classica che non muore mai: Omegna–Quaggione. Mi sono divertito a spulciare i tempi dei Soci Iride che negli anni hanno espletato questa epica salita fuori porta sotto i 55 minuti (tempo ufficiale di gara).

mercoledì 7 luglio 2010

Dezzo di Scalve-Passo del Vivione-Dezzo di Scalve-Passo della Presolana

Dopo alcuni appuntamenti di lavoro al “Km Rosso” nei pressi di Bergamo, parto per una bella impresa ciclistica da tempo programmata.

lunedì 5 luglio 2010

Alpe Devero-Diga di Morasco-Goglio

Dopo due rilassanti giorni di vacanza in montagna sono partito in bicicletta alle 10:30 dall’Alpe Devero in direzione della Cascata del Toce. L’idea iniziale era di raggiungere la meta e poi rientrare direttamente ad Omegna in bici, ma poi nel corso della giornata, come dirò più avanti, ho cambiato programma.

venerdì 2 luglio 2010

Omegna-Baceno, 2 luglio 2010

Tornato dal lavoro verso mezzogiorno, ancora un po’ appesantito dalla salita del giorno precedente, viste le condizioni di bel tempo, mi sono detto: perché non raggiungere la nostra casa all’Alpe Devero in bicicletta? Così ho convinto la famiglia a salire in montagna per il week-end separati: io in bici, loro in auto.

giovedì 1 luglio 2010

Chiavenna-Passo del Maloja-Chiavenna

Quando sembra che la stagione ciclistica sia indirizzata in modo poco positivo e ci si sente un po’ giù fisicamente e moralmente, può capitare un momento magico che cambia completamente lo stato d’animo e fa ritrovare nuovi stimoli.

giovedì 27 maggio 2010

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GUARDIA (804 m. slm) Genova

Salita da Geo
Lunghezza: Km 8,1
Dislivello: 729 m.
Grado di difficoltà 4°
Pendenza media: 9%
Pendenza massima: 17%

domenica 23 maggio 2010

Daverio (VA) - A DAVERIO E’ MANCATA LA SICUREZZA

Caro Stefano e stimm.mo HR TEAM BORTOLAMI,
Ci dispiace immensamente per il brutto infortunio capitato al Vs. atleta Antonino (n°125) e speriamo di cuore che si possa rimettere in forma al più presto.

martedì 27 aprile 2010

SUPERBONUS STORY

2000 GF Elba Ovest (Elba) MTB
Borella, Borgatta, Annibale, Barbero (4)

sabato 9 gennaio 2010

STORIA DEL MASTER MTB

GLI ANTIPODI
Eravamo negli anni ’90, la Paola Pezzo macinava un’olimpiade dietro l’altra, Palhuber era Campione del Mondo e noi biker della domenica, sulla spinta dell’entusiasmo per questa nuovo ciclismo off road, ci rifugiavamo nelle garette sottocasa a competere per il Campionato Provinciale.

mercoledì 6 gennaio 2010

Casale Monferrato

Percorso bellissimo! Tecnico, duro e accattivante ma mai pericoloso.
Ottima idea la variante più soft per i Primavera che evitavano così la scalinata.

domenica 3 gennaio 2010

Mercurago (NO)

C’è una cosa che accomuna mio figlio Biagio con il grande circuito del Master Mtb: la data di nascita. Infatti nell’anno del decennale del Master anche Biagio può finalmente partecipare attivamente con il tesserino UDACE Primavera a questo circo di colori e di sport.

domenica 11 ottobre 2009

venerdì 28 agosto 2009

I MIEI APPENNINI - Bedonia (PR)

Si dice che qualche anno fa un tipo un po’ svitato appassionato e proprietario di animali esotici abbia liberato una pantera nera nella zona del Monte Penna, selvaggia montagna sulla cresta spartiacque tra Emilia e Liguria.

lunedì 10 agosto 2009

Ma le prove di Campionato Provinciale VCO Mtb non erano due?

All’inizio della stagione gli accordi mi pare che erano questi: Quarna (Polisportiva Pettenasco) e Altoggio (Il Ciclista). La seconda prova era in forse poiché non si sapeva ancora se Calvetti l’avesse organizzata. In caso negativo Quarna sarebbe stata prova unica di Campionato Provinciale. Poi dall’Ossola ad aprile è arrivata la conferma di Altoggio quindi sono state confermate le due prove.

sabato 1 agosto 2009

GRANDE EST DI DEVERO

foto ricordo

Quelli dell’MP3

Premesso che adoro la buona musica, ascolto abitualmente musica e sono stato anche un discreto musicista in gioventù (a differenza di molti ascoltatori indefessi che non sanno nemmeno dove si trova il DO sulla tastiera), non capisco, ma veramente non capisco, quelli che vanno in giro in bici da corsa con le cuffiette del lettore MP3 ficcate nelle orecchie.

domenica 19 luglio 2009

PIRENEI 2009. LA ROUTE DES COLS (dal Col d’Aubisque al Col du Peyresourde)

Questo è il resoconto di una gita programmata da tempo e studiata sin nei minimi particolari a cui tenevo molto. Partenza con la famiglia il 14 luglio alla volta Pirenei. Due giorni di sosta rilassante nella città fortificata di Carcassonne per spezzare l’interminabile viaggio in auto dall’Italia. Poi la sera del 16 luglio, dopo una visita nel pomeriggio a Lourdes, finalmente arriviamo ad Arras en Lavedan, piccolo borgo ai piedi del Col du Soulor.

martedì 2 giugno 2009

Lozzolo (VC)

La giornata comincia nel migliore dei modi, temperatura perfetta, sole ma non troppo caldo, cielo azzurro terso. Dall’auto sul Piano Rosa procedendo da Borgomanero verso Gattinara si distinguono perfettamente tutte le punte dei 4000 all’orizzonte:

martedì 19 maggio 2009

Giro d’Italia 2009 Tappa Cuneo-Pinerolo

Il giorno atteso è arrivato: oggi c’è la tappa del Sestriere, anche se monca rispetto al tracciato programmato in origine.  Vado a vedere il Giro, così festeggerò il mio 53esimo compleanno.

venerdì 1 maggio 2009

PRIMO MAGGIO TRA I MONTI Quarna

Mountain bike in lingua inglese ha un significato ben preciso e cioè: “bicicletta da montagna”.

domenica 26 aprile 2009

OMEGNA-COLMA DI AROLA-VARALLO-CARCOFORO E RITORNO

Km 108; dislivello 2.150 metri circa (conteggiando i saliscendi)

Splendida gita primaverile (effettuata in aprile in una giornata soleggiata e calda) vivamente consigliata a tutti i bikers della Iride. E’ sufficiente un minimo allenamento di fondo tale da consentire il ritorno senza boccheggiare sulla Colma di Arola. Provviste: basta una merendina (da mangiare a Rimasco) e un panino al prosciutto (a Carcoforo); un litro d’acqua e un succo di frutta all’andata; un litro d’acqua al ritorno.

lunedì 13 aprile 2009

Omegna - GRAN FONDO LAGO D’ORTA – UN LAGO DI COLORI

Che le previsioni meteo promettessero bene eravamo stati informati,
che il blasone del  Campionato Italiano attirasse più bikers della solita garetta della domenica ce lo aspettavamo,

domenica 15 febbraio 2009

Auzate (NO)

L’anno scorso sono partito da casa mia (Omegna) in bici con lo zaino sulle spalle, sono giunto ad Auzate, ho fatto la gara classificandomi dignitosamente e, sempre in bici, sono tornato fino a casa … ero evidentemente in forma.

mercoledì 31 dicembre 2008

Classificazione delle gare 2008 in base alla difficoltà

Classificazione delle gare di Mtb affrontate nel 2008 tenendo conto dei dislivelli, del tipo di terreno, del livello tecnico dei tracciati e della lunghezza dei percorsi.

lunedì 8 dicembre 2008

Cavallirio (NO)

Mia nonna mi narrava sempre una filastrocca popolare che riassumeva un pelegrinaggio che i contadini del novarese facevano a piedi i giorni 14 e 15 agosto di ogni anno in onore della Madonna Assunta in cielo. Recitava: “Fara, Sizzan, Ghem, Rumagnan, Boca, Magiura, Cavalin par sura” (traduzione: Fara, Sizzano, Ghemme, Romagnano, Boca, Maggiora, Cavallirio per ultimo).

sabato 25 ottobre 2008

Egro di Cesara

97 crossisti si sono trovati sabato 25 ottobre a darsi battaglia sull’impegnativo tracciato di Egro, amena località meravigliosamente adagiata fra prati e boschi sulle alture del Lago d’Orta.

domenica 12 ottobre 2008

Agrano di Omegna

Caldissimo, terreno asciutto e quasi polveroso, le stagioni non sono più quelle di una volta quando l’estate era estate e l’inverno era inverno. Abbiamo fatto una stagione estiva di gare del Master MTB in mezzo a freddo, acqua e fango e ora, alla prima invernale del Cross, troviamo una giornata tropicale.

domenica 28 settembre 2008

BIAGIO VINCE ALLA MOTTARONINA Baveno (VB)

Nella stessa giornata in cui sono bloccato in casa dalla convalescenza dopo un fastidioso episodio influenzale, Biagio al Parco Avventura di Baveno si prende una bella rivincita rispetto al 5° posto di domenica scorsa nel biellese.

domenica 21 settembre 2008

Oasi Zegna

Approfitto della gara in Mtb FCI di mio figlio all’Oasi Zegna, amena località posta sulla Panoramica Zegna che da Trivero sale a Bielmonte, per mettere nelle mie gambe 61 km. di qualità in bici da corsa con partenza da Omegna e arrivo direttamente sul campo gara.

lunedì 1 settembre 2008

COLLE DELL’AGNELLO: UN CONTO IN SOSPESO

La prima volta che ho fatto il Colle dell’Agnello era la primavera del 2007 in occasione del passaggio del Giro d’Italia poi vinto da Di Luca che quel giorno si aggiudicò anche la tappa all’arrivo di Briançon.

lunedì 18 agosto 2008

Chianti senese

Alcuni giorni di vacanza intorno a Siena di ritorno dal mare sono stati l’occasione propizia per un paio di uscite in bici il mattino presto sulle colline del Chianti. La prima mi ha portato da Castellina a Siena e ritorno.

domenica 17 agosto 2008

Vercelli

Mi hanno cercato gli altri della Iride sabato sera prima ma invano, a casa non c’ero e il cellulare non aveva campo all’Alpe Selviana dove mi trovavo a cena con amici. Ferragosoto c’era un tempo da lupi (sembrava il 15 novembre), sabato impegnato per la tinteggiatura della casa, domenica dovevo assolutamente mettere il sedere sulla bici per qualche ora.

venerdì 15 agosto 2008

Monte Argentario

L’Argentario è un magnifico posto per pedalare su strada, ma anche in MTB specie nell’interno. Dopo tre anni consecutivi di vacanze al mare da queste parti non c’è tratto asfaltato a me ignoto, ma elencherò qui solo le gite più interessanti che consiglio vivamente a tutti i soci Iride.

giovedì 14 agosto 2008

IMBECILLI

Caro Gianluca,
sei stato fin troppo bravo, corretto, educato e … tranquillo.
Io ormai con certa gente prepotente mi sono stufato di essere corretto e li mando direttamente a fare in … anche perché HO PAGATO come loro l’iscrizione alla gara “AMATORIALE” e quindi ho i loro stessi diritti a percorrere il tracciato dove e come più mi aggrada.

domenica 10 agosto 2008

SOPRALLUOGO DELL’EROICA

L’altro ieri ero a Siena già alle 6:30, poi sono salito sino a Castellina in Chianti.

sabato 9 agosto 2008

Madonna del Ghisallo

A volte le escursioni migliori riescono quando tutto sembra improvvisato e male organizzato. Eravamo rimasti in pochi ad aderire alla pazza idea di fare Omegna – Madonna del Ghisallo (Lago di Como) e ritorno in un giorno, una sgambatina di oltre 200 km. con oltre 2000 m. di dislivello, in pochi e poco allenati.

mercoledì 6 agosto 2008

Isola del Giglio

Quest’anno mi sono tolto finalmente la soddisfazione di andare a fare una pedalata anche all’Isola del Giglio. 6 agosto. Partenza da Porto Santo Stefano con il primo traghetto della Toremar alle 7:30.

martedì 22 luglio 2008

IZOARD E GALIBIER 2008: UN VIAGGIO A RITROSO NEL PASSATO

1) Le Monetier-Les-Bains (1.450 m. slm)/Briançon (1.200 m. slm)/Col d’Izoard (2.360 m. slm)

2) Briançon (1.200 m. slm)/Col du Lautaret (2.058 m. slm)/Col du Galibier (2.645 m. slm)/Le Monetier-Le-Bains (1.450 m. slm)

Percorsi 115 Km circa.
Dislivello complessivo : circa 2.800 m. (inclusa la salita alla Ville Haute di Briançon)

domenica 20 luglio 2008

Briga Novarese (NO)

All’arrivo vedo il mio amico Poletti Roberto impegnato nell’organizzazione della gara e capisco che non parteciperà: “bene!”, penso “un veterano in meno che mi stà davanti oggi … ho già guadagnato una posizione ancora prima di partire!” ma poi vedo la griglia dei veterani: tutti i più forti, i più agguerriti, i più numerosi: Oglina, Carfora, Cerruto e compagnia. Metto da parte i sogni di alta classifica e mi appresto al calvario domenicale.

giovedì 17 luglio 2008

PEDALATE NEGLI APPENNINI DELL’ITALIA CENTRALE - BEVAGNA

Bevagna (210 m. slm)-Assisi (506 m. slm)
Bevagna (210 m. slm)-Montefalco (473 m. slm)

dislivello complessivo: 559 metri; circa 65 Km percorsi

Alla vigilia del Convegno di Symbola che si terrà domani qui a Bevagna, a cui sono stato invitato per tenere la relazione di apertura, durante la pausa del pranzo mi godo un’ultima uscita in bici nella piana alluvionale umbra.

mercoledì 16 luglio 2008

PEDALATE NEGLI APPENNINI DELL’ITALIA CENTRALE - NORCIA

Norcia (604 m. slm)-Forca di S. Croce (813 m. slm)-Forca Canapine (1.541 m. slm)
Bivio per Forca Canapine (1.400 m. slm circa)-valico per il Piano di Castelluccio (1.500 m. slm circa)
Piano Grande di Castelluccio (1.257 m. slm)-Castelluccio di Norcia (1.452 m. slm)
Piano Perduto (1.300 m. slm circa)-Passo di Gualdo (1.496 m. slm)
Piano Perduto (1.300 m. slm circa)- Castelluccio di Norcia (1.452 m. slm)
Piano Grande di Castelluccio (1.257 m. slm)-Forca di Presta (1.536 m. slm)
Piano Grande di Castelluccio (1.257 m. slm)- valico per il Piano di Castelluccio (1.500 m. slm circa)-Norcia (604 m. slm)

dislivello complessivo: 2.102 metri; circa 85 Km percorsi

La giornata inizia pigramente con una visita ai vigneti e alla azienda vitivinicola del Gruppo Lungarotti accompagnato dalla gentile signora Chiara, figlia del fondatore, che guida con decisione la sua Volvo 4x4 sugli sconnessi sterrati delle colline di proprietà.

martedì 15 luglio 2008

PEDALATE NEGLI APPENNINI DELL’ITALIA CENTRALE - LA LIMA

la Lima (454 m. slm)-Passo dell’Abetone (1.388 m. slm)
la Lima (454 m. slm)-Passo dell’Oppio (821 m. slm)

dislivello complessivo: 1.301 metri; circa 50 Km percorsi

Escursione compiuta approfittando di un viaggio di lavoro da Milano a Perugia, grazie ad una sveglia alle prime luci dell’alba, sottraendo dunque prezioso tempo al sonno. La bici richiede questi sacrifici ma poi li ripaga abbondantemente.

mercoledì 9 luglio 2008

IL BREVETTO DEI DUE SAN BERNARDI

Bivio per la Valpelline (786 m.)-Passo del Gran San Bernardo (2.473 m.)
Pré-Saint-Didier (1.014 m.)-Passo del Piccolo San Bernardo (2.188 m.)

Dislivello complessivo: 2.861 m.
percorsi in bici: 109 Km