sabato 9 gennaio 2010

STORIA DEL MASTER MTB

GLI ANTIPODI
Eravamo negli anni ’90, la Paola Pezzo macinava un’olimpiade dietro l’altra, Palhuber era Campione del Mondo e noi biker della domenica, sulla spinta dell’entusiasmo per questa nuovo ciclismo off road, ci rifugiavamo nelle garette sottocasa a competere per il Campionato Provinciale.

mercoledì 6 gennaio 2010

Casale Monferrato

Percorso bellissimo! Tecnico, duro e accattivante ma mai pericoloso.
Ottima idea la variante più soft per i Primavera che evitavano così la scalinata.

domenica 3 gennaio 2010

Mercurago (NO)

C’è una cosa che accomuna mio figlio Biagio con il grande circuito del Master Mtb: la data di nascita. Infatti nell’anno del decennale del Master anche Biagio può finalmente partecipare attivamente con il tesserino UDACE Primavera a questo circo di colori e di sport.

domenica 11 ottobre 2009

venerdì 28 agosto 2009

I MIEI APPENNINI - Bedonia (PR)

Si dice che qualche anno fa un tipo un po’ svitato appassionato e proprietario di animali esotici abbia liberato una pantera nera nella zona del Monte Penna, selvaggia montagna sulla cresta spartiacque tra Emilia e Liguria.

lunedì 10 agosto 2009

Ma le prove di Campionato Provinciale VCO Mtb non erano due?

All’inizio della stagione gli accordi mi pare che erano questi: Quarna (Polisportiva Pettenasco) e Altoggio (Il Ciclista). La seconda prova era in forse poiché non si sapeva ancora se Calvetti l’avesse organizzata. In caso negativo Quarna sarebbe stata prova unica di Campionato Provinciale. Poi dall’Ossola ad aprile è arrivata la conferma di Altoggio quindi sono state confermate le due prove.

sabato 1 agosto 2009

GRANDE EST DI DEVERO

foto ricordo

Quelli dell’MP3

Premesso che adoro la buona musica, ascolto abitualmente musica e sono stato anche un discreto musicista in gioventù (a differenza di molti ascoltatori indefessi che non sanno nemmeno dove si trova il DO sulla tastiera), non capisco, ma veramente non capisco, quelli che vanno in giro in bici da corsa con le cuffiette del lettore MP3 ficcate nelle orecchie.

domenica 19 luglio 2009

PIRENEI 2009. LA ROUTE DES COLS (dal Col d’Aubisque al Col du Peyresourde)

Questo è il resoconto di una gita programmata da tempo e studiata sin nei minimi particolari a cui tenevo molto. Partenza con la famiglia il 14 luglio alla volta Pirenei. Due giorni di sosta rilassante nella città fortificata di Carcassonne per spezzare l’interminabile viaggio in auto dall’Italia. Poi la sera del 16 luglio, dopo una visita nel pomeriggio a Lourdes, finalmente arriviamo ad Arras en Lavedan, piccolo borgo ai piedi del Col du Soulor.

martedì 2 giugno 2009

Lozzolo (VC)

La giornata comincia nel migliore dei modi, temperatura perfetta, sole ma non troppo caldo, cielo azzurro terso. Dall’auto sul Piano Rosa procedendo da Borgomanero verso Gattinara si distinguono perfettamente tutte le punte dei 4000 all’orizzonte:

martedì 19 maggio 2009

Giro d’Italia 2009 Tappa Cuneo-Pinerolo

Il giorno atteso è arrivato: oggi c’è la tappa del Sestriere, anche se monca rispetto al tracciato programmato in origine.  Vado a vedere il Giro, così festeggerò il mio 53esimo compleanno.

venerdì 1 maggio 2009

PRIMO MAGGIO TRA I MONTI Quarna

Mountain bike in lingua inglese ha un significato ben preciso e cioè: “bicicletta da montagna”.

domenica 26 aprile 2009

OMEGNA-COLMA DI AROLA-VARALLO-CARCOFORO E RITORNO

Km 108; dislivello 2.150 metri circa (conteggiando i saliscendi)

Splendida gita primaverile (effettuata in aprile in una giornata soleggiata e calda) vivamente consigliata a tutti i bikers della Iride. E’ sufficiente un minimo allenamento di fondo tale da consentire il ritorno senza boccheggiare sulla Colma di Arola. Provviste: basta una merendina (da mangiare a Rimasco) e un panino al prosciutto (a Carcoforo); un litro d’acqua e un succo di frutta all’andata; un litro d’acqua al ritorno.

lunedì 13 aprile 2009

Omegna - GRAN FONDO LAGO D’ORTA – UN LAGO DI COLORI

Che le previsioni meteo promettessero bene eravamo stati informati,
che il blasone del  Campionato Italiano attirasse più bikers della solita garetta della domenica ce lo aspettavamo,

domenica 15 febbraio 2009

Auzate (NO)

L’anno scorso sono partito da casa mia (Omegna) in bici con lo zaino sulle spalle, sono giunto ad Auzate, ho fatto la gara classificandomi dignitosamente e, sempre in bici, sono tornato fino a casa … ero evidentemente in forma.

mercoledì 31 dicembre 2008

Classificazione delle gare 2008 in base alla difficoltà

Classificazione delle gare di Mtb affrontate nel 2008 tenendo conto dei dislivelli, del tipo di terreno, del livello tecnico dei tracciati e della lunghezza dei percorsi.

lunedì 8 dicembre 2008

Cavallirio (NO)

Mia nonna mi narrava sempre una filastrocca popolare che riassumeva un pelegrinaggio che i contadini del novarese facevano a piedi i giorni 14 e 15 agosto di ogni anno in onore della Madonna Assunta in cielo. Recitava: “Fara, Sizzan, Ghem, Rumagnan, Boca, Magiura, Cavalin par sura” (traduzione: Fara, Sizzano, Ghemme, Romagnano, Boca, Maggiora, Cavallirio per ultimo).

sabato 25 ottobre 2008

Egro di Cesara

97 crossisti si sono trovati sabato 25 ottobre a darsi battaglia sull’impegnativo tracciato di Egro, amena località meravigliosamente adagiata fra prati e boschi sulle alture del Lago d’Orta.

domenica 12 ottobre 2008

Agrano di Omegna

Caldissimo, terreno asciutto e quasi polveroso, le stagioni non sono più quelle di una volta quando l’estate era estate e l’inverno era inverno. Abbiamo fatto una stagione estiva di gare del Master MTB in mezzo a freddo, acqua e fango e ora, alla prima invernale del Cross, troviamo una giornata tropicale.

domenica 28 settembre 2008

BIAGIO VINCE ALLA MOTTARONINA Baveno (VB)

Nella stessa giornata in cui sono bloccato in casa dalla convalescenza dopo un fastidioso episodio influenzale, Biagio al Parco Avventura di Baveno si prende una bella rivincita rispetto al 5° posto di domenica scorsa nel biellese.

domenica 21 settembre 2008

Oasi Zegna

Approfitto della gara in Mtb FCI di mio figlio all’Oasi Zegna, amena località posta sulla Panoramica Zegna che da Trivero sale a Bielmonte, per mettere nelle mie gambe 61 km. di qualità in bici da corsa con partenza da Omegna e arrivo direttamente sul campo gara.

lunedì 1 settembre 2008

COLLE DELL’AGNELLO: UN CONTO IN SOSPESO

La prima volta che ho fatto il Colle dell’Agnello era la primavera del 2007 in occasione del passaggio del Giro d’Italia poi vinto da Di Luca che quel giorno si aggiudicò anche la tappa all’arrivo di Briançon.

lunedì 18 agosto 2008

Chianti senese

Alcuni giorni di vacanza intorno a Siena di ritorno dal mare sono stati l’occasione propizia per un paio di uscite in bici il mattino presto sulle colline del Chianti. La prima mi ha portato da Castellina a Siena e ritorno.

domenica 17 agosto 2008

Vercelli

Mi hanno cercato gli altri della Iride sabato sera prima ma invano, a casa non c’ero e il cellulare non aveva campo all’Alpe Selviana dove mi trovavo a cena con amici. Ferragosoto c’era un tempo da lupi (sembrava il 15 novembre), sabato impegnato per la tinteggiatura della casa, domenica dovevo assolutamente mettere il sedere sulla bici per qualche ora.

venerdì 15 agosto 2008

Monte Argentario

L’Argentario è un magnifico posto per pedalare su strada, ma anche in MTB specie nell’interno. Dopo tre anni consecutivi di vacanze al mare da queste parti non c’è tratto asfaltato a me ignoto, ma elencherò qui solo le gite più interessanti che consiglio vivamente a tutti i soci Iride.

giovedì 14 agosto 2008

IMBECILLI

Caro Gianluca,
sei stato fin troppo bravo, corretto, educato e … tranquillo.
Io ormai con certa gente prepotente mi sono stufato di essere corretto e li mando direttamente a fare in … anche perché HO PAGATO come loro l’iscrizione alla gara “AMATORIALE” e quindi ho i loro stessi diritti a percorrere il tracciato dove e come più mi aggrada.

domenica 10 agosto 2008

SOPRALLUOGO DELL’EROICA

L’altro ieri ero a Siena già alle 6:30, poi sono salito sino a Castellina in Chianti.

sabato 9 agosto 2008

Madonna del Ghisallo

A volte le escursioni migliori riescono quando tutto sembra improvvisato e male organizzato. Eravamo rimasti in pochi ad aderire alla pazza idea di fare Omegna – Madonna del Ghisallo (Lago di Como) e ritorno in un giorno, una sgambatina di oltre 200 km. con oltre 2000 m. di dislivello, in pochi e poco allenati.

mercoledì 6 agosto 2008

Isola del Giglio

Quest’anno mi sono tolto finalmente la soddisfazione di andare a fare una pedalata anche all’Isola del Giglio. 6 agosto. Partenza da Porto Santo Stefano con il primo traghetto della Toremar alle 7:30.

martedì 22 luglio 2008

IZOARD E GALIBIER 2008: UN VIAGGIO A RITROSO NEL PASSATO

1) Le Monetier-Les-Bains (1.450 m. slm)/Briançon (1.200 m. slm)/Col d’Izoard (2.360 m. slm)

2) Briançon (1.200 m. slm)/Col du Lautaret (2.058 m. slm)/Col du Galibier (2.645 m. slm)/Le Monetier-Le-Bains (1.450 m. slm)

Percorsi 115 Km circa.
Dislivello complessivo : circa 2.800 m. (inclusa la salita alla Ville Haute di Briançon)

domenica 20 luglio 2008

Briga Novarese (NO)

All’arrivo vedo il mio amico Poletti Roberto impegnato nell’organizzazione della gara e capisco che non parteciperà: “bene!”, penso “un veterano in meno che mi stà davanti oggi … ho già guadagnato una posizione ancora prima di partire!” ma poi vedo la griglia dei veterani: tutti i più forti, i più agguerriti, i più numerosi: Oglina, Carfora, Cerruto e compagnia. Metto da parte i sogni di alta classifica e mi appresto al calvario domenicale.

giovedì 17 luglio 2008

PEDALATE NEGLI APPENNINI DELL’ITALIA CENTRALE - BEVAGNA

Bevagna (210 m. slm)-Assisi (506 m. slm)
Bevagna (210 m. slm)-Montefalco (473 m. slm)

dislivello complessivo: 559 metri; circa 65 Km percorsi

Alla vigilia del Convegno di Symbola che si terrà domani qui a Bevagna, a cui sono stato invitato per tenere la relazione di apertura, durante la pausa del pranzo mi godo un’ultima uscita in bici nella piana alluvionale umbra.

mercoledì 16 luglio 2008

PEDALATE NEGLI APPENNINI DELL’ITALIA CENTRALE - NORCIA

Norcia (604 m. slm)-Forca di S. Croce (813 m. slm)-Forca Canapine (1.541 m. slm)
Bivio per Forca Canapine (1.400 m. slm circa)-valico per il Piano di Castelluccio (1.500 m. slm circa)
Piano Grande di Castelluccio (1.257 m. slm)-Castelluccio di Norcia (1.452 m. slm)
Piano Perduto (1.300 m. slm circa)-Passo di Gualdo (1.496 m. slm)
Piano Perduto (1.300 m. slm circa)- Castelluccio di Norcia (1.452 m. slm)
Piano Grande di Castelluccio (1.257 m. slm)-Forca di Presta (1.536 m. slm)
Piano Grande di Castelluccio (1.257 m. slm)- valico per il Piano di Castelluccio (1.500 m. slm circa)-Norcia (604 m. slm)

dislivello complessivo: 2.102 metri; circa 85 Km percorsi

La giornata inizia pigramente con una visita ai vigneti e alla azienda vitivinicola del Gruppo Lungarotti accompagnato dalla gentile signora Chiara, figlia del fondatore, che guida con decisione la sua Volvo 4x4 sugli sconnessi sterrati delle colline di proprietà.

martedì 15 luglio 2008

PEDALATE NEGLI APPENNINI DELL’ITALIA CENTRALE - LA LIMA

la Lima (454 m. slm)-Passo dell’Abetone (1.388 m. slm)
la Lima (454 m. slm)-Passo dell’Oppio (821 m. slm)

dislivello complessivo: 1.301 metri; circa 50 Km percorsi

Escursione compiuta approfittando di un viaggio di lavoro da Milano a Perugia, grazie ad una sveglia alle prime luci dell’alba, sottraendo dunque prezioso tempo al sonno. La bici richiede questi sacrifici ma poi li ripaga abbondantemente.

mercoledì 9 luglio 2008

IL BREVETTO DEI DUE SAN BERNARDI

Bivio per la Valpelline (786 m.)-Passo del Gran San Bernardo (2.473 m.)
Pré-Saint-Didier (1.014 m.)-Passo del Piccolo San Bernardo (2.188 m.)

Dislivello complessivo: 2.861 m.
percorsi in bici: 109 Km

domenica 22 giugno 2008

RANDONEE DEL FRONTALIERE

Km 281, dislivello 4.500 metri circa (Passi del Sempione, di Nufenen e Centovalli)

Causa maltempo e varie malattie mi sono allenato davvero poco quest’anno, ma la Randonnee del Frontaliere (Villadossola-Passo del Sempione-Briga-Nufenenpass-Bellinzona-Centovalli-Viladossola di ben 280 Km) era già in programma da tempo e l’ho tentata comunque.

domenica 25 maggio 2008

Oira – Laghetti di Nonio

Alle 6:00 mi sveglio con l’intenzione di andare a Galliate a fare la prova del Master Mtb ma … piove ancora, chissa che fango ci sarà, penso e torno a letto. Finisco col fare un giretto del lago alle 10:00 insieme a Lucio (con salita Madonna del Sasso) per un totale di 44 km su strada umida ma senza pioggia.
Ma è al pomeriggio che succedono due gradevoli sorprese:

domenica 18 maggio 2008

BABY CUP MTB FCI Novara

Dopo 2 giorni di pioggia ininterrotta il tracciato del Parco della Resistenza di Novara è molto pesante e l’erba, con il passaggio continuo delle bici, si trasforma ben presto in una poltiglia fangosa dove sembra di spingere la Mtb in salita anche nei piani.

domenica 11 maggio 2008

BABY CUP MTB FCI Domodossola (VB)

Un tracciato divertente quello della Prateria di Domodossola, con doppia gobbetta dopo la partenza che mette in difficoltà anche i migliori G6.

giovedì 8 maggio 2008

SALITE PIACENTINE - Piacenza

La mia personale Granfondo “piacentina” in solitaria è andata bene nonostante la scarsa forma: 90 Km e 2.453 m di dislivello.

domenica 4 maggio 2008

Varallo Pombia (NO)

La sveglia a casa Lombardi suona alle 5:00 perché il piccolo Giovanni (giovane promessa ex Iride) oggi corre a Torino una importante gara FCI insieme al suo Team (Pedaleossolano) e tutto il resto della famiglia invece si prepara alla nuova avventura ciclistica di 90 km in quel di Varallo Pombia.

domenica 27 aprile 2008

Vignone (VB)

Un tracciato di grande divertimento quello di Vignone, duro ma non troppo, tecnico ma non troppo, strappetti durissimi ma brevi, alternati da tratti in falso piano dove si poteva comodamente tirare il fiato. Discese anche impegnative ma mai pericolose. Piccoli tratti fangosi che hanno reso un pizzico più hard tutto il contesto comunque sempre entro i limiti della sicurezza.

domenica 20 aprile 2008

Colazza (NO)

Non sò cosa ne pensano gli altri amici “bisonti della domenica” di questo tracciato di Colazza, ma di certo è uno di quei percorsi per veri bikers che non se ne trovano spesso.
E’ pur vero che, quando le gare si svolgono in zona Mottarone (vedi Agrano il 6 aprile o la GF Lago d’Orta il 24 marzo) non sono mai passeggiate per signorine e piuttosto esprimono quanto di meglio si può trovare in difficoltà tecniche e durezza dei tracciati nell’ambito delle ruote grasse.

domenica 6 aprile 2008

I PICCOLI ATLETI DELLA SCUOLA MTB LAGO MAGGIORE ESORDISCONO A INVORIO (NO)

E’ una tipica giornata primaverile quella che accoglie i piccoli concorrenti della baby cup MTB FCI ad Invorio (NO) domenica 6 aprile 2008. Un sole che fa capolino a tratti dietro nubi minacciose e che scalda l’aria fuori misura alternato da freddi improvvisi con gelide folate di vento.

mercoledì 27 febbraio 2008

CARO PAOLO

nel vorticoso incedere dei nostri impegni quotidiani non abbiamo mai l'occasione di incontrarci per parlare con la dovuta calma. In ufficio poi è da un pò di tempo che non riusciamo nemmeno a sentirci (a parte
qualche fugace telefonata).

sabato 1 dicembre 2007

MOMENTI 2007

LA PREVOSTURA con Gilberto Simoni, la Cicloturistica UILDM San Vito con tantissimi soci Iride, ...
Come dimenticare questi ed altri momenti della stagione che volge al termine.

domenica 7 ottobre 2007

sabato 6 ottobre 2007

domenica 23 settembre 2007

Lessona (BI), GF LA PREVOSTURA

Gilberto Simoni, Borella, Borgatta e Frisone prima della partenza … ci siamo battuti con onore

mercoledì 12 settembre 2007

Il “Trittico del Mortirolo”

Era da alcuni giorni che aspettavo che il tempo si stabilizzasse. Finalmente si era messo al bello, così martedì 11 settembre pomeriggio ho lasciato Milano in auto diretto in Valtellina, con la bici nel bagagliaio.

sabato 8 settembre 2007

Salite estate 2007

E’ iniziata così una lunga serie di colli e salite estive, tra cui:

sabato 28 luglio 2007

giovedì 5 luglio 2007

Col de Vars, Col de la Bonnette, Colle della Maddalena

Desideroso di rifarmi dopo la sfortunata avventura alla 4 Colli Fausto Coppi, già meditavo qualche nuova impresa per un completo riscatto.

domenica 1 luglio 2007

Colle della Lombarda

Se mi avessero detto, mentre mi appoggiavo esausto ad una cascina lungo la strada tra Costigliole Saluzzo e Cuneo alle 3 e mezza del mattino, che di lì a poche ore sarei risalito sulla bici per scalare il Colle della Lombarda, avrei sicuramente pensato che era pura pazzia.

sabato 30 giugno 2007

Brevetto incompiuto della 4 Colli Fausto Coppi – Preparativi e delusione finale


Alla grande impresa della 4 Colli Fausto Coppi mi sono avvicinato allenandomi poco, ma con uscite di qualità. Confido poi sulla mia ormai collaudata resistenza.

giovedì 24 maggio 2007

Giro d’Italia 2007 – Colle dell’Agnello

La mia estate ciclistica 2007 comincia ufficialmente il 24 maggio, con la tappa del Giro d’Italia che passa dal Colle dell’Agnello e dall’Izoard per arrivare a Briançon.

sabato 18 novembre 2006

2006: MOMENTI DI GLORIA

GRANDE CICLOTURISMO NELLA STAGIONE 2006

- OROPA su strada andata e ritorno
- SCATTA MINOIA in mtb dal Devero al Vannino

Ancora e sempre cicloturismo, anche un po’ estremo forse…, ma sempre cicloturismo. Momenti di gloria da raccontare ai nipotini quando saremo vecchi (per ora siamo ancora giovanissimi!).

lunedì 14 agosto 2006

OROPA

OROPA (BI) 170 Km.: Capponi, Annibale, Frigerio, Beltrame, Borgatta, Ciapponi, Viganò.

lunedì 7 agosto 2006

SCATTA MINOIA

SCATTA MINOIA (Devero-Vannino): Bottiroli, Femia, Frigerio, Segala, Annibale, Beltrame, Ciocca, Ottoni.

domenica 9 luglio 2006

QUEL MONDIALE DI CALCIO SUL MONT VENTOUX

Il made in Italy conquista il Ventoux

Spesso gli italiani riscoprono il loro sentimento di identità nazionale in occasione di importanti vittorie sportive.

BREVETTO “CLUB DES CINGLÉS DU MONT VENTOUX” Sault (Provenza)

BREVETTO “CLUB DES CINGLÉS DU MONT VENTOUX”:
“CLUB DEI FORZATI DEL MONT VENTOUX”
UNA GIORNATA MEMORABILE
Il 9 luglio 2006 resterà, almeno per me, una giornata indimenticabile. Non solo perché la nazionale italiana di calcio ha conquistato il suo quarto Campionato del Mondo battendo la spocchiosa Francia, ma anche perché in terra di Francia oggi io ho conquistato il prestigioso brevetto ciclistico del “Club des Cinglés du Mont-Ventoux”: una grande impresa a cui pensavo da tempo.

domenica 2 luglio 2006

GRANFONDO FAUSTO COPPI 2006 Cuneo

IL MITO DEL FAUNIERA Km. 200, dislivello 4.500 metri
La vigilia è tranquilla.
Arrivo a Cuneo sabato 1° luglio verso le 16:00 dopo più di tre ore d’auto. Il caldo è afoso, il clima tropicale. L’albergo si affaccia direttamente sulla piazza Garibaldi, dove c’è il ritiro dei pacchi gara.

domenica 27 novembre 2005

GARA SOCIALE MTB AGRANO

Momento storico: le tre società di MTB di Omegna unite a fare la gara sociale insieme. Foto ricordo:

sabato 26 novembre 2005

IMPRESE 2005

Tutte molto impegnative le ciclo escursioni 2005:

domenica 25 settembre 2005

CAVANDONE XC

foto ricordo:

sabato 20 agosto 2005

BOCCHETTA BARANCA

traversata Val Sesia - Valle Anzasca, da Omegna ad Omegna, 107 Km ciclabili e il resto … a piedi.

sabato 13 agosto 2005

Passo del Gries con qualche piccolo inconveniente

La mega escursione Baceno-Devero-Arbola-Binn-Goms-Nufenen-Gries-Formazza-Baceno (una passeggiatina di 140 km. circa) intrapresa dai nostri 3 piccoli esploratori, sembra che non si sia conclusa nel migliore dei modi (dipende dai punti di vista).

domenica 7 agosto 2005

domenica 31 luglio 2005

ALPE ANDROMIA

foto ricordo:

sabato 9 luglio 2005

Marmotte - Bourg d’Oisans

Km 174 (180 Km sul mio cronometro), dislivello: 4.850 m.
Col du Glandon (al posto della Croix de Fer, la cui discesa non era transitabile), Col du Télégraphe, Col du Galibier, Alpe d’Huez

Le griglie sono disperse tra le vie interne di Bourg d’Oisans. Sono in riva a un piccolo fiume presso un ponte di legno. Qualche italiano qua e là, per lo più emiliani. Freddo. Cielo coperto.

domenica 3 luglio 2005

Maratona dles Dolomites - Corvara.

Percorso corto di 57 Km, 1747 metri di dislivello (Passi Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena).

Giornata bellissima con un cielo sereno mai visto prima da queste parti. Straordinario il panorama sul Sassolungo in cima al Sella.

sabato 2 luglio 2005

Aletsch

foto ricordo :

domenica 26 giugno 2005

Gran Fondo Marco Pantani - Aprica.

Percorso medio: Passi Gavia e Mortirolo; km 155; dislivello 3.400 m.
446° assoluto su 740 arrivati; 52° categoria M4 su 90; tempo dallo start 7h49'39"; tempo effettivo rilevato dalla giuria 7h45'35". Senza soste sul mio cronometro: circa 6h55'.

domenica 10 aprile 2005

sabato 27 novembre 2004

IMPRESE 2004

LA FOTO

Potevo scegliere uno dei numerosi arrivi celebri (e a volte anche vittoriosi) di qualche nostro forte atleta (e ne abbiamo!); potevo selezionare in prima pagina la foto dell’anno pescandola da uno dei tanti bei momenti di sport che abbiamo vissuto insieme durante la stagione…

martedì 23 novembre 2004

FORTIS (IRIDE OMEGNA) CONQUISTA IL “SUPERPRESTIGIO” DI CICLISMO 2004

TRATTO DA LA STAMPA 23 novembre 2004
Marco Fortis, di Omegna, appartenente all’Iride Cycling Team, Franco Boldini, di Ghiffa, del Gruppo Sportivo Basso Toce, Nadir Martinelli della Verbania Fotoc e Gian Luca Cattrini del Team Vigili del Fuoco VCO sono gli unici atleti del Verbano-Cusio-Ossola ad aver conquistato nel 2004

domenica 14 novembre 2004

Gara di Agrano

Foto ricordo:

domenica 24 ottobre 2004

giovedì 26 agosto 2004

sabato 29 maggio 2004

domenica 2 maggio 2004

domenica 8 febbraio 2004

AUZATE ciclocross

Da Omegna ad Auzate e ritorno con la mia bella famiglia a vedere il ciclocross.

sabato 13 dicembre 2003

lunedì 1 dicembre 2003

2003: LA RICONFERMA

Il 2003 è stato l’anno delle riconferme:
riconfermato il titolo di Società Campione Provinciale VCO Mountain Bike (e non è poco);

domenica 14 settembre 2003

sabato 12 luglio 2003

FOSSALONE - VERZELLA

Ricordi:

... la strada della Madonna della Verzella che si inerpica diritta e severamente ripida sulla collina di Cireggio, era la sfida che affrontavamo da ragazzi, con vecchie e pesanti biciclette. Come una iniziazione per noi giovani omegnesi appassionati di questo sport, con il cuore in gola, cercavamo di resistere in piedi sui pedali a quelle pendenze estreme che ci portavano dal lago alla montagna in pochi lunghissimi minuti. Era il nostro piccolo Stelvio, senza allontanarci troppo dal centro abitato, dalle nostre case ...

CRONOSCALATA SPRINT FOSSALONE-VERZELLA – 1° edizione

Sabato 12 luglio 2003 alle ore 14:00 ad Omegna si è svolta la 2° prova del Campionato Provinciale VCO Ciclismo Strada della Montagna riservata agli amatori UDACE.

domenica 6 luglio 2003

Serre-Che Luc Alphand, 6 luglio 2003

Dopo la Gran Fondo Campagnolo (22 giugno) e il Trittico Alpino Ticinese (29 giugno), per la terza domenica consecutiva sono impegnato in una "classica" del granfondismo: la Serre-Che Luc Alphand, che prevede due mitici colli, l’Izoard e il Granon.

domenica 22 giugno 2003

GF CAMPAGNOLO

Con bici Colnago e in completa divisa Mapei sul Passo Rolle, Gran Fondo Campagnolo 2003: che bellezza!

martedì 14 gennaio 2003

2003: UNA STAGIONE RICCA DI IMPEGNI

Il 2003 ci vedrà impegnati, oltre che sui campi di gara, anche ad organizzare una manifestazione di lustro che si svolgerà il 12 luglio nel centro di Omegna. Nell’ambito del Luglio Omegnese infatti, il Comune di Omegna ci ha chiesto di organizzare un evento sportivo di rilievo per le vie cittadine.

venerdì 10 gennaio 2003

GIRO DEL LAGO MAGGIORE IN SOLITARIA INVERNALE

Ore 8:00 partenza da Omegna, 0 gradi, pazienza, poi aumenterà.

venerdì 29 novembre 2002

2002 UNA GRANDE ANNATA - GRAZIE

Grazie a tutti gli atleti cha hanno dato lustro al nostro team nel corso del 2002 realizzando obbiettivi fino ad ora impensabili.

domenica 13 ottobre 2002

domenica 21 luglio 2002

CONCLUSO IL CAMPIONATO PROVINCIALE VCO STRADA DELLA MONTAGNA 2002

GRANDE PARTECIPAZIONE AL GIRO DEL LAGO D’ORTA ORGANIZZATO DAL G.S. AGRATE CONTURBIA

Ogni anno a fine luglio il GS Agrate Conturbia La Torbiera organizza un evento cicloturistico ormai divenuto una “classica” nel Piemonte Nord Orientale, con tradizionale conclusione a Quarna Sotto.

sabato 8 settembre 2001

Cronoscalata Valle Cellio: Plello-S. Bernardo (km 8,5, dislivello 470 m. circa; arrivati 60 corridori)

Io e Riccardo Ongaro pensavamo di piazzare un bel colpo, concludendo magari ai primissimi posti questa cronoscalata ed onorando così una stagione per noi molto brillante. D’accordo, la gara era valida anche come Campionato Interregionale Bancari e quindi sulla carta non era da prendere sottogamba. Ma noi pensavamo ingenuamente che, a parte qualche bancario un po’ più veloce della media, in una cronoscalata come questa, localizzata in uno sperduto angolo della Valsesia e mal pubblicizzata, non avremmo trovato molti avversari pericolosi. Invece...

domenica 2 settembre 2001

Gran Fondo del Monte Rosa

Percorso di Gran Fondo di 176 km; dislivello 2.070 m: arrivati 133, 1° Maurizio Bachini davanti a Maurizio Dondoglio.
Percorso di Medio Fondo di 119 km; dislivello 1.780 m: arrivati 265, 1° Roberto Giucolsi davanti a Matteo Crosa Lenz.

domenica 26 agosto 2001

Giro cicloturistico delle 4 Valli organizzato dalla Funtos Bike km 103

Simpatica manifestazione cicloturistica su strada organizzata dalla Funtos Bike di Fondotoce. Giornata di sole, fresca il mattino poi molto afosa (32 gradi centigradi a Santa Maria Maggiore nel pomeriggio). Presenti anche molti atleti in mountain bike.

domenica 22 luglio 2001

Varzo-S.Domenico e Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto

Varzo-S. Domenico (2a prova Campionato provinciale strada della montagna, prova unica Campionato regionale strada della montagna), 8 luglio 2001
Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto (3a prova Campionato provinciale strada della montagna), 22 luglio 2001


Diversi atleti della Iride hanno partecipato alla seconda e alla terza prova del Campionato provinciale strada della montagna, rispettivamente la Varzo-S. Domenico (detta anche “la Mozzafiato”) e la Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto (con cronoscalata agonistica conclusiva da Omegna, località Quattro Strade, fino al Circolo di Quarna Sotto).

Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto (3a prova Campionato provinciale strada della montagna 2001)

L’avvio della cronoscalata di Quarna è stato fulminante e già a Cireggio il gruppo appariva fortemente sgranato. Purtroppo, nella bagarre della partenza lanciata presso il bivio delle Quattro Strade non ero riuscito ad inserirmi subito tra i primissimi.