domenica 10 aprile 2005

sabato 27 novembre 2004

IMPRESE 2004

LA FOTO

Potevo scegliere uno dei numerosi arrivi celebri (e a volte anche vittoriosi) di qualche nostro forte atleta (e ne abbiamo!); potevo selezionare in prima pagina la foto dell’anno pescandola da uno dei tanti bei momenti di sport che abbiamo vissuto insieme durante la stagione…

martedì 23 novembre 2004

FORTIS (IRIDE OMEGNA) CONQUISTA IL “SUPERPRESTIGIO” DI CICLISMO 2004

TRATTO DA LA STAMPA 23 novembre 2004
Marco Fortis, di Omegna, appartenente all’Iride Cycling Team, Franco Boldini, di Ghiffa, del Gruppo Sportivo Basso Toce, Nadir Martinelli della Verbania Fotoc e Gian Luca Cattrini del Team Vigili del Fuoco VCO sono gli unici atleti del Verbano-Cusio-Ossola ad aver conquistato nel 2004

domenica 14 novembre 2004

Gara di Agrano

Foto ricordo:

domenica 24 ottobre 2004

giovedì 26 agosto 2004

sabato 29 maggio 2004

domenica 2 maggio 2004

domenica 8 febbraio 2004

AUZATE ciclocross

Da Omegna ad Auzate e ritorno con la mia bella famiglia a vedere il ciclocross.

sabato 13 dicembre 2003

lunedì 1 dicembre 2003

2003: LA RICONFERMA

Il 2003 è stato l’anno delle riconferme:
riconfermato il titolo di Società Campione Provinciale VCO Mountain Bike (e non è poco);

domenica 14 settembre 2003

sabato 12 luglio 2003

FOSSALONE - VERZELLA

Ricordi:

... la strada della Madonna della Verzella che si inerpica diritta e severamente ripida sulla collina di Cireggio, era la sfida che affrontavamo da ragazzi, con vecchie e pesanti biciclette. Come una iniziazione per noi giovani omegnesi appassionati di questo sport, con il cuore in gola, cercavamo di resistere in piedi sui pedali a quelle pendenze estreme che ci portavano dal lago alla montagna in pochi lunghissimi minuti. Era il nostro piccolo Stelvio, senza allontanarci troppo dal centro abitato, dalle nostre case ...

CRONOSCALATA SPRINT FOSSALONE-VERZELLA – 1° edizione

Sabato 12 luglio 2003 alle ore 14:00 ad Omegna si è svolta la 2° prova del Campionato Provinciale VCO Ciclismo Strada della Montagna riservata agli amatori UDACE.

domenica 6 luglio 2003

Serre-Che Luc Alphand, 6 luglio 2003

Dopo la Gran Fondo Campagnolo (22 giugno) e il Trittico Alpino Ticinese (29 giugno), per la terza domenica consecutiva sono impegnato in una "classica" del granfondismo: la Serre-Che Luc Alphand, che prevede due mitici colli, l’Izoard e il Granon.

domenica 22 giugno 2003

GF CAMPAGNOLO

Con bici Colnago e in completa divisa Mapei sul Passo Rolle, Gran Fondo Campagnolo 2003: che bellezza!

martedì 14 gennaio 2003

2003: UNA STAGIONE RICCA DI IMPEGNI

Il 2003 ci vedrà impegnati, oltre che sui campi di gara, anche ad organizzare una manifestazione di lustro che si svolgerà il 12 luglio nel centro di Omegna. Nell’ambito del Luglio Omegnese infatti, il Comune di Omegna ci ha chiesto di organizzare un evento sportivo di rilievo per le vie cittadine.

venerdì 10 gennaio 2003

GIRO DEL LAGO MAGGIORE IN SOLITARIA INVERNALE

Ore 8:00 partenza da Omegna, 0 gradi, pazienza, poi aumenterà.

venerdì 29 novembre 2002

2002 UNA GRANDE ANNATA - GRAZIE

Grazie a tutti gli atleti cha hanno dato lustro al nostro team nel corso del 2002 realizzando obbiettivi fino ad ora impensabili.

domenica 13 ottobre 2002

domenica 21 luglio 2002

CONCLUSO IL CAMPIONATO PROVINCIALE VCO STRADA DELLA MONTAGNA 2002

GRANDE PARTECIPAZIONE AL GIRO DEL LAGO D’ORTA ORGANIZZATO DAL G.S. AGRATE CONTURBIA

Ogni anno a fine luglio il GS Agrate Conturbia La Torbiera organizza un evento cicloturistico ormai divenuto una “classica” nel Piemonte Nord Orientale, con tradizionale conclusione a Quarna Sotto.

sabato 8 settembre 2001

Cronoscalata Valle Cellio: Plello-S. Bernardo (km 8,5, dislivello 470 m. circa; arrivati 60 corridori)

Io e Riccardo Ongaro pensavamo di piazzare un bel colpo, concludendo magari ai primissimi posti questa cronoscalata ed onorando così una stagione per noi molto brillante. D’accordo, la gara era valida anche come Campionato Interregionale Bancari e quindi sulla carta non era da prendere sottogamba. Ma noi pensavamo ingenuamente che, a parte qualche bancario un po’ più veloce della media, in una cronoscalata come questa, localizzata in uno sperduto angolo della Valsesia e mal pubblicizzata, non avremmo trovato molti avversari pericolosi. Invece...

domenica 2 settembre 2001

Gran Fondo del Monte Rosa

Percorso di Gran Fondo di 176 km; dislivello 2.070 m: arrivati 133, 1° Maurizio Bachini davanti a Maurizio Dondoglio.
Percorso di Medio Fondo di 119 km; dislivello 1.780 m: arrivati 265, 1° Roberto Giucolsi davanti a Matteo Crosa Lenz.

domenica 26 agosto 2001

Giro cicloturistico delle 4 Valli organizzato dalla Funtos Bike km 103

Simpatica manifestazione cicloturistica su strada organizzata dalla Funtos Bike di Fondotoce. Giornata di sole, fresca il mattino poi molto afosa (32 gradi centigradi a Santa Maria Maggiore nel pomeriggio). Presenti anche molti atleti in mountain bike.

domenica 22 luglio 2001

Varzo-S.Domenico e Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto

Varzo-S. Domenico (2a prova Campionato provinciale strada della montagna, prova unica Campionato regionale strada della montagna), 8 luglio 2001
Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto (3a prova Campionato provinciale strada della montagna), 22 luglio 2001


Diversi atleti della Iride hanno partecipato alla seconda e alla terza prova del Campionato provinciale strada della montagna, rispettivamente la Varzo-S. Domenico (detta anche “la Mozzafiato”) e la Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto (con cronoscalata agonistica conclusiva da Omegna, località Quattro Strade, fino al Circolo di Quarna Sotto).

Quarna Sotto-Domodossola-Quarna Sotto (3a prova Campionato provinciale strada della montagna 2001)

L’avvio della cronoscalata di Quarna è stato fulminante e già a Cireggio il gruppo appariva fortemente sgranato. Purtroppo, nella bagarre della partenza lanciata presso il bivio delle Quattro Strade non ero riuscito ad inserirmi subito tra i primissimi.

domenica 24 giugno 2001

Medio Fondo ex Diablo, 110 km, Formazza-Cascata del Toce

(Arrivati nel percorso di Medio Fondo di 110 km e 1.467 metri di dislivello: 437. Arrivati nel percorso lungo di 160 km e 2.045 metri di dislivello: 145)

domenica 17 giugno 2001

Crusinallo-Alpe Quaggione, prima prova Campionato provinciale della Montagna (km 11, dislivello 995 m)

La cronoscalata Crusinallo-Alpe Quaggione è la più lampante dimostrazione che il ciclismo, come la matematica, non è una opinione, ma è fatto di elementi oggettivi (forza, capacità, temperamento, duri allenamenti, ecc.). 

venerdì 8 giugno 2001

BICINCITTA’ 2001 ovvero “Giugno Ciclistico Omegnese”

Torna Bicincittà. Anche quest’anno, nella manifestazione organizzata a livello nazionale dalla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per tutti - Lega Ciclismo), saranno coinvolte 150 città sparse in tutte le Regioni d’Italia, che verranno attraversate dalle biciclette. Si tratta della più importante manifestazione ciclistica non competitiva in Italia.

domenica 27 maggio 2001

Stockalper percorso corto (81,2 km), Domodossola-Bognanco

(dislivello complessivo 1.104 m; salite di Montecrestese (da Roledo), di Trontano, di Fomarco e di Bognanco. Arrivati nel percorso corto: 253. Arrivati nel percorso lungo di 158,3 km - comprendente l’Alpe Segletta: 331)

sabato 26 maggio 2001

mercoledì 16 maggio 2001

APERTURA DI STAGIONE 2001

Definire eroici i partecipanti della Barale-Barale del 25 aprile è poco. Un ciclismo da leggenda, 110 Km. (quasi 4 ore in sella !!!) sotto una pioggia sferzante tipo “Giro delle Fiandre”, acqua, freddo, asfalto scivoloso, pericoli dietro ogni curva, fatica, sofferenza estrema e andature altissime del gruppo (48 Km/h in pianura!).

domenica 29 aprile 2001

Medio Fondo Briko -Giro del Mottarone, Arona

(km 110, dislivello complessivo circa 1.300 m)

mercoledì 25 aprile 2001

Barale-Barale (“Barale-Roubaix”) - Trobaso

(km 110, dislivello complessivo circa 870 m)

domenica 1 aprile 2001

Gran Fondo Città di La Spezia 2001 – Percorso corto di 86,7 km

(km 86,7; dislivello complessivo: 1.570 m.; meteo: giornata soleggiata ma estremamente ventosa con raffiche pericolose; arrivati nel percorso corto: 762 corridori; arrivati nel percorso lungo: 899 corridori)

venerdì 23 febbraio 2001

AGONISTA O CICLOTURISTA ?

Partecipare alle gare con una andatura cicloturistica senza l’assillo del tempo tiranno non dipende dal tipo di tessera che si ha in tasca.

Scenario agonistico “IRIDE” 2001

COMMENTI DALLA VICEPRESIDENZA

Assisteremo a numerosi “Campionatini Iride” distinti per categoria.

lunedì 8 gennaio 2001

L’ANGOLO DELLO SCALATORE: Omegna - Loreglia

(altezze di riferimento slm: Omegna centro 295 m.; Canova del Vescovo 412 m.; Germagno 602 m.; Loreglia 719 m.; dislivello complessivo: 424 m.; lunghezza salita da Piazza Beltrami: 7,23 km.)

COMMENTI ALLE STAGIONI 1998-1999-2000

ANNOTAZIONI

Due atleti sempre premiati in tutte le stagioni agonistiche: Barbero Roberto - Annibale Luciano
Un atleta premiato in due stagioni agonistiche: Borgatta Gianni

lunedì 25 dicembre 2000

DALL'ALMANACCO STORICO OSSOLANO

... Non sapevo quante sensazioni si perdono, chiusi nell’abitacolo dell’auto, sulle strade che portano ai monti ...

mercoledì 15 novembre 2000

COMMENTI ALLA STAGIONE 2000

Eccoci qua, già arrivati a fine stagione agonistica 2000 con in mano il nuovo record delle partecipazioni.

domenica 24 settembre 2000

L’ANGOLO DELLO SCALATORE - Mottarone (dal versante cusiano)

(altezze di riferimento slm: Omegna 295 m.; Armeno 523 m.; Cheggino 635 m.; Luciago 920 m.; Cortano 1000 m.; Cippo Fornara-Piemontesi 1310 m.; Mottarone 1440 m.; dislivello complessivo 1145 m.; lunghezza salita km. 19,3; oppure da Carcegna, m. 397, lunghezza salita 15,6 km)

domenica 20 agosto 2000

CRISTALP - Verbier (Svizzera)

PERCORSO: 130 Km.

CICLOTURISTICA UILDM S.VITO - Omegna (VB)

PERCORSO: 80 Km.

UDACE CAMBIASCA - Cambiasca (VB)

PARTECIPANTE:                Capra

venerdì 11 agosto 2000

domenica 6 agosto 2000

domenica 30 luglio 2000

UDACE AGRANO - Agrano (VB)

PERCORSO: 19 Km.        

domenica 23 luglio 2000

UDACE ORNAVASSO - Ornavasso (VB)

PERCORSO: 12 Km. a giro              

domenica 16 luglio 2000

CALTIGNAGA - QUARNA

PERCORSO: corto 70 Km., lungo 120 Km

sabato 15 luglio 2000

domenica 9 luglio 2000

LA PEDALEDA - Livigno (SO)

- PERCORSO: 42 Km.

CENTOVALLI Omegna (NO)

PERCORSO: 143 Km.

MARATONA DELLE DOLOMITI Pedraces (BZ)

PERCORSO: 110 Km., 3000 m. di dislivello.                                                                           

domenica 2 luglio 2000

venerdì 30 giugno 2000

UDACE SANTUARIO DI BOCA PRESERALE Boca (NO)

PERCORSO: donne 6 Km., uomini 9 Km.                               

domenica 25 giugno 2000

UDACE QUAGGIONE Omegna (VB)

PERCORSO: 11 Km.                                             

domenica 18 giugno 2000

domenica 11 giugno 2000

CONCA D’ORO BIKE - Odolo (BS)

PERCORSO: 43 Km.                                                                       

venerdì 9 giugno 2000

BICINCITTA’ - Omegna (VB)

BICINCITTA’ 2000 ... IO C’ERO

è stato un grande successo
Quest’anno la manifestazione organizzata a livello nazionale dalla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per tutti - Lega Ciclismo) e quì ad Omegna promossa dalla neonata “Scuola Ciclismo da Montagna”, ha riscontrato nella nostra città un seguito che è andato al di la di ogni postiva previsione. Ma ecco i numeri del successo:

domenica 4 giugno 2000

VALLI MONREGALESI - Mondovì (CN)

- PERCORSO: 79 Km.                                                                       

UDACE GIRO DELLE TRE PROVINCIE - Crusinallo (VB)

PERCORSO: 78 Km.
Crusinallo - Cremosina - Grignasco - Prato Sesia - Cavallirio - Maggiora - Orta - Crusinallo

LESSINIA LEGEND - Verona (VR)

- PERCORSO: 125 Km.                                                                       

RAMPIGNADO - Caraglio, Bernezzo (CN)

- PERCORSO: 55 Km.                                                                       

BICINCONTRIAMOCI DONNE - Omegna (VB)

- PERCORSO: 20 Km. (Omegna-Orta-Omegna).                               

domenica 28 maggio 2000

STOCKALPER - Domodossola (VB)

- PERCORSO: 93,6 Km., 1532 m. dislivello (percorso breve).                    

BOSCHILONGA - Uboldo (VA)

- PERCORSO: 30 Km., molto fangoso.               

domenica 21 maggio 2000

sabato 20 maggio 2000

L’ANGOLO DELLO SCALATORE Colma di Arola

(altezze di riferimento slm: Omegna 295 m.; Brolo 409 m.; Nonio 461 m.; Cesara 500 m.; Pianezza 551 m.; Arola 615 m.; Colma di Arola 942 m.; dislivello complessivo 647 m.; lunghezza salita km. 15,6)

venerdì 19 maggio 2000

domenica 14 maggio 2000

venerdì 12 maggio 2000

G.F. Stockalper - il Sempione non verrà fatto

Il percorso della Stockalper (28 maggio) è stato completamente modificato ed ora quello breve prevede:

domenica 7 maggio 2000

domenica 30 aprile 2000

UDACE Cavandone - Cavandone (VB)

- PERCORSO: 24 Km.                                                                                                                      

martedì 25 aprile 2000

Barale-Barale - Trobaso (VB)

- PERCORSO: 110 Km.                                                                                                                      

domenica 16 aprile 2000

domenica 9 aprile 2000

G.P. Michelin - Alessandria (NO)

- PERCORSO: 41 Km.                                                                                                                      

domenica 2 aprile 2000

Cicloturistica di Primavera - Crusinallo, Omegna (VB)

- PERCORSO: 70 Km.                                                                                           

domenica 26 marzo 2000

giovedì 23 marzo 2000

Prova della Maratona dles Dolomites (“Sella Ronda”)

(altezze di riferimento slm: La Villa 1.421; Corvara 1.522 m.; Passo Campolongo 1.875 m.; Arabba 1.624 m.; Passo Pordoi 2.249 m.; bivio per il Passo Sella 1.848 m.; Passo Sella 2.244 m.; Plan de Gralba 1.624 m.; Passo Gardena 2.121; Corvara 1.522 m.; fonte: sito internet dell’organizzazione della Maratona http://www.maratona-dolomites)

sabato 18 marzo 2000

Domodossola-Cascata del Toce

(altezze di riferimento slm: Domodossola 272 m.; Preglia 288 m.; Crodo 505 m.; Baceno 640 m.; Premia 800 m.; Piedilago 718 m.; Foppiano 939 m.; Fondovalle 1.220 m.; Ponte 1.285 m.; Albergo Cascata del Toce 1.675 m.)

lunedì 6 marzo 2000

E’ nata ad Omegna la “Scuola Ciclismo da Montagna”...

Si chiama “Scuola Ciclismo da Montagna”, è sorta ad Omegna (VB) sul Lago d’Orta, magnifico scenario naturale al centro di numerosi percorsi alternativi off road di alto interesse naturalistico, paesaggistico e storico.

martedì 15 febbraio 2000

Omegna-Quarna

(altezze di riferimento slm: Omegna centro 295 m.; Quattro strade 320 m.; bivio per la pesca sportiva di Quarna Sotto circa 720 m.; Quarna Sotto km. 6 (cippo) 770 m.; Quarna Sopra 866 m.)

sabato 11 dicembre 1999

STAGIONE 1999

L’anno prima del duemila è stato contrassegnato da una grande stagione ciclistica per la IRIDE MTB.

Telethon, giro del lago d’Orta - Omegna (VB)

METEO: 8° sole.

mercoledì 1 dicembre 1999

STAGIONE AGONISTICA 1999

“LA STORIA INFINITA”

Venti o ventuno? E chi si ricorda più a che numero sono arrivato  con la gara del “Pitillo-day”!
Ma una cosa è certa: tutta colpa del nuovo regolamento se i ritmi imposti dalla classifica sociale sono stati micidiali.

CLASSIFICA UFFICIALE RANKING 1999

Il Ranking è una selezione di otto Gran Fondo scelte tra quelle collocate in località turistiche importanti e con percorsi selettivi ma non proibitivi.

RIEPILOGO STAGIONE 1999

Con l’arrivo dei primi freddi novembrini ma soprattutto dopo la nascita di mia figlia Giulia si è conclusa per me una stagione ciclistica particolarmente turbolenta, disturbata dalla nota frattura al gomito e all’avambraccio causata dalla caduta al giro del Mottarone il 23 maggio.

domenica 31 ottobre 1999

domenica 17 ottobre 1999

Speedylonga - Trescore Balneario (BG)

- PERCORSO: 54 Km.                                                                                                                      

Roc d’Azur - Frejus, Costa Azzurra (Francia)

- METEO: variabile con vento.

domenica 10 ottobre 1999

Bike X-treme - Limone sul Garda (BS)

- PERCORSO: 55 Km., salita pazzesca di 32 Km, discesa estrema di 20 Km.                                  

domenica 3 ottobre 1999

Rally del Pò - Mezzana Corti di Cava Manara (PV)

- PERCORSO: 45 Km., spaccaschiena.