(dislivello complessivo 1.104 m; salite di
Montecrestese (da Roledo), di Trontano, di Fomarco e di Bognanco. Arrivati nel
percorso corto: 253. Arrivati nel percorso lungo di 158,3 km - comprendente
l’Alpe Segletta: 331)
domenica 27 maggio 2001
sabato 26 maggio 2001
mercoledì 16 maggio 2001
APERTURA DI STAGIONE 2001
Definire eroici i partecipanti della
Barale-Barale del 25 aprile è poco. Un ciclismo da leggenda, 110 Km. (quasi 4
ore in sella !!!) sotto una pioggia sferzante tipo “Giro delle Fiandre”, acqua,
freddo, asfalto scivoloso, pericoli dietro ogni curva, fatica, sofferenza
estrema e andature altissime del gruppo (48 Km/h in pianura!).
domenica 29 aprile 2001
mercoledì 25 aprile 2001
domenica 1 aprile 2001
Gran Fondo Città di La Spezia 2001 – Percorso corto di 86,7 km
(km 86,7; dislivello complessivo: 1.570 m.;
meteo: giornata soleggiata ma estremamente ventosa con raffiche pericolose;
arrivati nel percorso corto: 762 corridori; arrivati nel percorso lungo: 899
corridori)
venerdì 23 febbraio 2001
AGONISTA O CICLOTURISTA ?
Partecipare alle gare con una andatura
cicloturistica senza l’assillo del tempo tiranno non dipende dal tipo di tessera che si ha in tasca.
Scenario agonistico “IRIDE” 2001
COMMENTI DALLA VICEPRESIDENZA
Assisteremo a numerosi “Campionatini Iride”
distinti per categoria.
lunedì 8 gennaio 2001
L’ANGOLO DELLO SCALATORE: Omegna - Loreglia
(altezze di riferimento slm: Omegna centro
295 m.; Canova del Vescovo 412 m.; Germagno 602 m.; Loreglia 719 m.; dislivello
complessivo: 424 m.; lunghezza salita da Piazza Beltrami: 7,23 km.)
COMMENTI ALLE STAGIONI 1998-1999-2000
ANNOTAZIONI
Due atleti sempre
premiati in tutte le stagioni agonistiche: Barbero Roberto - Annibale Luciano
Un atleta premiato in
due stagioni agonistiche: Borgatta Gianni
lunedì 25 dicembre 2000
DALL'ALMANACCO STORICO OSSOLANO
“... Non sapevo quante sensazioni si perdono,
chiusi nell’abitacolo dell’auto, sulle strade che portano ai monti ...
mercoledì 15 novembre 2000
COMMENTI ALLA STAGIONE 2000
Eccoci qua, già arrivati a fine stagione agonistica 2000 con in mano il
nuovo record delle partecipazioni.
domenica 24 settembre 2000
L’ANGOLO DELLO SCALATORE - Mottarone (dal versante cusiano)
(altezze di riferimento slm: Omegna 295 m.;
Armeno 523 m.; Cheggino 635 m.; Luciago 920 m.; Cortano 1000 m.; Cippo
Fornara-Piemontesi 1310 m.; Mottarone 1440 m.; dislivello complessivo 1145 m.;
lunghezza salita km. 19,3; oppure da Carcegna, m. 397, lunghezza salita 15,6
km)
domenica 20 agosto 2000
venerdì 11 agosto 2000
domenica 6 agosto 2000
domenica 30 luglio 2000
Iscriviti a:
Post (Atom)